Minieolico: boom nel 2013, Basilicata regina

Nel 2012 in Italia sono stati installati 316 impianti minieolici per una potenza totale di 18,2 MW. I conti li ha fatti Assieme, l'Associazione Italiana Energia Minieolica, che ha appena rilasciato due report in cui tira le somme del 2012 e getta un primo sguardo sul 2013. I dati del 2012 sono divisi in sei classi di potenza (da 1 kW a 250 kW) e in base agli incentivi all'eolico e alle procedure burocratiche. La classe di potenza che ha aggiunto più capacità produttiva alla rete nel 2012 è quella compresa tra i 60 e i 100 kW. Di impianti di questo tipo se ne sono installati 8 MW in totale. Anche la classe 100-200 kW ha fatto registrare buone installazioni con quasi 6 MW. Se però guardiamo al numero degli impianti installati, sempre divisi per potenza, le cose cambiano: la classe più diffusa è quella 20-60 kW, seguita da quella 6-20 kW. Il minieolico di potenza compresa tra 200 e 250 kW sembra quasi inesistente, con un solo impianto installato per un totale di 250 kW.  Molto interessante anche la suddivisione geografica delle installazioni, con Puglia e Basilicata regine del minieolico, seguite dalla Campania. Oltre ai dati del 2012 Assieme ha fornito anche i primi dati 2013 sugli impianti accettati a registro per il 2013 onshore (registro A) che hanno potenze oltre i 60kW e sotto i 5 MW. Non sono definitivi né completi come quelli relativi all'anno scorso (ad esempio mancano tutti gli impianti sotto i 60 kW che, come abbiamo visto, sono i più numerosi), ma offrono comunque una indicazione di come andrà il minieolico nel corso di quest'anno. Limitando l'analisi agli impianti entro i 250 kW salta subito all'occhio una cosa: cresce esponenzialmente la potenza del minieolico italiano con 58,2 MW già autorizzati in questo primo semestre. Gran parte dei quali relativi a impianti entro i 200 kW. Cambia radicalmente anche la geografia delle installazioni con un boom della Basilicata (dovuto alla normativa regionale assai favorevole al minieolico) e un crollo della Puglia. (Greenbitz.it)

 
 
Eolico, l’alternativa green al nucleare brasiliano
Il Brasile ridimensiona i piani energetici rinunciando al nucleare e...
 
Italia: primato per le rinnovabili, coprono il 30%
In Italia le fonti rinnovabili sono arrivate a coprire il 30 per cento del...
 
L’eolico mondiale quadruplicherà entro il 2030
Boom di istallazioni future per il settore eolico globale. Come rivelato da...